La salute dell’intestino è il fondamento del benessere generale. Dalla digestione e immunità alla salute mentale, un intestino sano gioca un ruolo fondamentale. Mentre la nutrizione e i probiotici sono comunemente raccomandati, è emerso un nuovo sorprendente alleato: terapia con luce rossa.
Cos'è la terapia della luce rossa?
Terapia con la luce rossa (RLT), noto anche come terapia laser di basso livello (LLLT), utilizza la luce rossa e del vicino infrarosso per penetrare nei tessuti e stimolare la riparazione cellulare, ridurre l'infiammazione, e potenziare la funzione mitocondriale.
Asse intestino-cervello & Luce rossa
L'intestino e il cervello sono profondamente collegati tramite asse intestino-cervello. La terapia con luce rossa aiuta a regolare questo sistema:
- Ridurre l'infiammazione nel tratto digestivo
- Supportare la funzione nervosa e la riduzione dello stress
- Migliorare la salute mitocondriale nelle cellule intestinali
Questi effetti possono supportare indirettamente la guarigione del rivestimento intestinale e promuovere una migliore digestione.
Potenziali benefici per la salute dell'intestino
I primi studi e prove aneddotiche suggeriscono che la terapia con la luce rossa può:
- Aiuta a ridurre i sintomi di IBS, IBD, E intestino permeabile
- Migliorare integrità della barriera intestinale
- Promuovere citochine antinfiammatorie
- Migliorare assorbimento dei nutrienti attraverso una migliore energia cellulare
Come utilizzare RLT per la salute dell'intestino
Per mirare alla salute dell’intestino:
- Utilizzare a pannello luminoso rosso/vicino infrarosso (lunghezze d'onda: 630–850 nm)
- Posizionalo sopra l'addome
- Orario della sessione: 10–20 minuti al giorno, 3–5 volte a settimana
La coerenza è la chiave. Gli effetti si vedono solitamente nell'arco di diverse settimane.
Opzione sicura e non invasiva
La terapia con luce rossa è generalmente considerata sicura, senza farmaci, e indolore. È una terapia di supporto e può essere particolarmente utile per coloro che cercano non farmaceutico approcci ai problemi intestinali cronici.